Categories: Edizione Europea

The Sustainable European Tour: green is the new black. Resoconto finale

Eccomi, lo Sustainable European Tour si è concluso da due settimane. Mi sono preso un po’ di tempo per pubblicare questo resoconto/riflessione finale, ma ho voluto elaborare bene tutti i dati.

A conti fatti, sono felice di annunciarvi che:

The Sustainable European Tour è stato un successo.

Attraversare tutta l’Europea usando solo mezzi di trasporto sostenibili è possibile.

Ho voluto confrontare le emissioni del tour con quelle di un volo di linea da Istanbul a Parigi (solo andata). I risultati sono questi:

Emisioni del volo: 0,31 Tonellate di CO2*

Emissioni del Tour: 0,10 Tonellate di CO2*

0,21 tonnellate di CO2 risparmiate!

Viaggiare in modo sostenibile non solo è fattibile, ma conviene anche dal punto di vista della salvaguardia ambientale.

È anche sostenibile economicamente?

Per arrivare da Istanbul a Parigi ho percorso 3855 km impiegato i seguenti mezzi:

4 Treni, 2 Autobus, 1 Traghetto, 1 Blablacar

Per un prezzo totale di 216 Euro.

Lo stesso giorno (16 agosto) un volo di linea da Istanbul a Parigi, in Economy Light, sarebbe costato 400 Euro.

Ebbene si, è anche sostenibile dal punto di vista economico. 

Viaggiare o spostarsi?

I 10 giorni, di cui più di 50 ore di viaggio, non si possono paragonare alle 2-3 ore di un volo, per molti motivi. Ma siamo sicuri che rimanere seduti su un aereo per 2-3 ore possa essere definito viaggiare? Io lo definirei, più semplicemente, spostarsi da un punto all’altro. Viaggiare implica attraversare una città, regione o nazione o, come in questo caso, un continente. Ammirare i paesaggi scorrere dal finestrino ed immergersi in culture ed usanze diverse.

Questo viaggio mi ha fatto capire che, almeno una volta all’anno, è opportuno viaggiare, nel vero senso della parola. 1, 2 settimane o un mese non ha importanza. Quello che importa è godersi il percorso, non solo la destinazione finale.

Chiramente, l’aereo rimane un mezzo fondamentale se si tratta di lavoro o di raggiungere lunghe distanze. Ma eviterei di usarlo come unico mezzo per viaggiare.

Sono tutti i mezzi di trasporto “sostenibili” realmente sostenibili?

Autobus vetusti e traghetti poco organizzati: non tutti i viaggi all’interno del tour sono stati piacevoli o “sostenibili”. Un esempio è l’autobus praticamente vuoto per metà del viaggio, in Macedonia. Per non parlare del traghetto tra Montenegro e Bari, che ancora mi causa gli incubi di notte. Le cause? Per quanto mi rugarda, credo sia lo scarso livello di convergenza tra i paesi Europei e non. I paesi dei Balcani hanno ancora qualche problema con il viaggio “smart”.

Per rimanere in tema “smart”, vorrei parlare di Blablacar: anche se viaggiare in auto non è il massimo dal punto di vista della sostenibilità, la sharing economy e la tecnologia aiutano molto in questo senso.Trasformando un possibile viaggio in auto in solitaria in un viaggio condiviso in cui scambiare idee ed esperienze, con un minore impatto ambientale oltre che economico (per conducente e passeggeri). Questo è un chiaro esempio di sostenibilità a tutto tondo.

Qualità dell’area nelle città visitate

Grazie al Tag di CleanSpace ho avuto l’opportunità di misurare la qualità dell’aria nelle città visitate:

I risultati sono un poco deludenti, l’aria è risultata essere mediamente inquinata in tutte le città, anche le più piccole, considerando l’estate e l’esodo verso le destinazioni turistiche.

Socials

L’idea di effettuare il tour ad Agosto non è la migliore dal punto di vista di visibilità sui social/mediatica. Però, anche in questo senso il tour mi ha piacevolmente sorpreso. Vorrei ringraziare tutti per il tempo dedicato a leggere i post e per ogni singolo like. È una forma di supporto che può sembrare indiretta, ma è fondamentale. Alcune Instagram Stories, durante il tour, hanno superato le 1000 visualizzazioni e le foto hanno raccolto innumerevoli likes. Grazie mille.

Non solo Europa

È possibile applicare lo stesso modello fuori dall’Euoropa? Chi lo sa.

Stay tuned!

 

 

 

 

 

 

*I dati sono stati calcolati secondo paramentri presenti in rete e non sono da considerarsi scientificamente validi al 100%.

 

GiovFranco

Recent Posts

Recensione HomeExchange 2025: tutto quello che ho imparato dopo un anno di scambio casa – con pro, contro e guida pratica

Scambio casa, GuestPoints e viaggi davvero sostenibili «Viaggiare non serve a trovare nuovi luoghi, ma…

2 mesi ago

Le Migliori eSIM per Viaggiare: Guida Completa per Restare Sempre Connessi nel Mondo

Viaggiare oggi senza una connessione Internet è quasi impensabile. Che tu voglia caricare una storia…

4 mesi ago

Migliore Assicurazione di Viaggio per Viaggi Lunghi o Brevi? Ecco la mia preferita!

Viaggiare è una delle esperienze più entusiasmanti che possiamo vivere, ma senza una buona assicurazione…

7 mesi ago

Itinerario definitivo per il Giappone: la guida completa per la tua prima volta nel Paese del Sol Levante

Sei pronto a scoprire il Giappone per la prima volta? Questo Paese affascinante mescola tradizione…

10 mesi ago

La Migliore Giacca da Viaggio? Recensione della Tropicfeel ProTravel Rain Shell

Andare alla ricerca della migliore giacca da viaggio è un passo fondamentale prima di partire per…

11 mesi ago

La versatilità incontra la Sostenibilità: Recensione dello Zaino Tropicfeel Nook

Il modo di viaggiare è cambiato negli anni, e così è cambiata la necessità di…

2 anni ago