Sei pronto a scoprire il Giappone per la prima volta? Questo Paese affascinante mescola tradizione antica e tecnologia all’avanguardia, natura incontaminata e metropoli futuristiche, una cucina ricca e una cultura millenaria che ti saprà stupire a ogni passo. Qui di seguito troverai tutte le informazioni utili per prepararti al meglio, seguite da un itinerario classico (ma sempre attuale!) perfetto per chi visita il Sol Levante per la prima volta. Il nostro #JapanEssentialTour non è solo una collezione di tappe imperdibili: è un invito a viaggiare in modo consapevole, sostenendo le comunità locali e rispettando l’ambiente.
La valuta del Giappone è lo yen (¥). Puoi cambiare i tuoi contanti prima della partenza o prelevare direttamente in loco: troverai sportelli bancomat internazionali nelle città principali e nei konbini (minimarket aperti 24/7 come 7-Eleven o Lawson). Le carte di credito sono accettate nella maggior parte degli hotel, ristoranti e negozi, ma tieni sempre con te qualche contante per i piccoli acquisti o i ristorantini di quartiere. Scegliendo prodotti locali e stagionali, sosterrai l’economia del posto in modo etico, riducendo l’impronta ambientale del tuo viaggio.
In Giappone la corrente è a 100V, con prese di tipo A (le classiche a lamelle piatte simili a quelle americane). Porta con te un adattatore universale, meglio se di qualità e duraturo, per evitare acquisti superflui in loco. Potrai così ricaricare il tuo smartphone o la tua fotocamera senza problemi, magari sfruttando energia da fonti rinnovabili laddove disponibile.
Il modo più sostenibile ed efficiente per spostarsi è senz’altro il treno: puntuale, rapido e a basse emissioni. Il Japan Rail Pass (JR Pass), (il link è quello del sito ufficiale, occhio che spesso i siti che trovi in giro sono solo delle ri-vendite) acquistabile prima dell’arrivo nel Paese, è un must-have se prevedi di coprire grandi distanze tra le città. Ti permetterà di viaggiare sui treni Shinkansen (i “proiettile”), sulle linee regionali e su alcuni autobus e traghetti della compagnia JR.
All’interno delle metropoli, metro e treni urbani sono le opzioni più green. Per le destinazioni più piccole e i quartieri tradizionali, noleggiare una bici è un’ottima idea per ridurre il tuo impatto ambientale e goderti il paesaggio a un ritmo più umano.
Una cosa che devi assolutamente fare prima di arrivare in Giappone è aggiungere una carta Pasmo o Suica al Wallet del tuo cellurare (sia Apple che Android) che ti permetterà di usare quasi tutti i treni e metro delle principali città del paese in modo pratico, comodo e veloce. Infatti, potrai ricaricare il credito della carta con pochi click, senza perdere tempo e perderti tra le file alle macchinette nelle stazioni.
La primavera e l’autunno sono le stagioni più gettonate, per ammirare rispettivamente la fioritura dei ciliegi (sakura) e i colori caldi del momiji (foglie d’acero). In ogni stagione, ricorda di rispettare i luoghi e le usanze locali: togli le scarpe dove richiesto, non fare rumore eccessivo sui mezzi pubblici, non lasciare rifiuti in giro. I giapponesi hanno un grande rispetto per l’ambiente e la comunità, e tu potrai seguirne l’esempio.
Il giapponese è la lingua ufficiale, ma nelle grandi città troverai indicazioni in inglese. Imparare qualche parola base (konnichiwa, arigatou, sumimasen) migliorerà la tua esperienza e avvicinerà il tuo viaggio a uno scambio culturale più autentico. Un sorriso e un ringraziamento sincero sono ponti senza confini, e creano legami più profondi con le persone che incontri.
Il Giappone non è solo sushi. Prova ramen, soba, udon, tempura, okonomiyaki, takoyaki e tante altre specialità. Scegli ristoranti che utilizzano ingredienti locali e di stagione, preferibilmente provenienti da piccoli produttori. Così non solo riduci l’impatto ambientale, ma supporti le economie regionali e ti gusti cibi ricchi di sapore e autenticità.
Ora che hai tutte le informazioni per pianificare il tuo viaggio in modo consapevole, ecco l’itinerario classico che consigliamo a chi mette piede per la prima volta nel Paese del Sol Levante. In circa due settimane potrai toccare con mano la varietà culturale, storica e paesaggistica di questo affascinante arcipelago.
Muoviti con la metropolitana e le linee JR, evita il taxi se non strettamente necessario: ridurrai le emissioni e i costi.
Puoi raggiungere Kamakura in un’ora di treno da Tokyo, e magari girarla in bicicletta. Un’ottima occasione per un turismo lento e a basso impatto.
A Kyoto, noleggia una bici per spostarti da un tempio all’altro, privilegiando mezzi sostenibili rispetto a quelli a motore.
Soggiornare a Miyajima permette di godere della tranquillità serale, quando i gruppi di turisti se ne vanno. Un’ottima scelta per un turismo meno impattante.
Questo percorso classico ti offre una panoramica esaustiva del Giappone, toccando i must-see e lasciando spazio a esperienze più autentiche. Ma non finisce qui! Ho creato un itinerario alternativo, per andare oltre i sentieri più battuti e scoprire luoghi meno conosciuti del Paese. Qui trovi il link.
Nel frattempo, segui i nostri consigli, viaggia leggero, interagisci con rispetto e sostieni le realtà locali. Il Giappone è pronto ad accoglierti, se anche tu saprai accoglierlo con uno spirito gentile e sostenibile.
Ricorda: non è la destinazione che conta, ma il viaggio.
Un viaggio vissuto con rispetto, lentezza e responsabilità renderà l’esperienza in Giappone davvero indimenticabile. Buon #JapanEssentialTour, avventurieri!
Scambio casa, GuestPoints e viaggi davvero sostenibili «Viaggiare non serve a trovare nuovi luoghi, ma…
Viaggiare oggi senza una connessione Internet è quasi impensabile. Che tu voglia caricare una storia…
Viaggiare è una delle esperienze più entusiasmanti che possiamo vivere, ma senza una buona assicurazione…
Andare alla ricerca della migliore giacca da viaggio è un passo fondamentale prima di partire per…
Il modo di viaggiare è cambiato negli anni, e così è cambiata la necessità di…
Nel mondo dinamico e sempre in evoluzione delle fotocamere e videocamere da viaggio, la Insta360…