Weekend LOWCOST a Copenaghen. Come sopravvivere.

English article here

Scena:

Pomeriggio afoso di Milano, è ancora troppo presto per uscire a causa del caldo. Decido di mettermi a curiosare sul sito di Ryanair ed è lì che trovo un’offerta irresistibile:

Un volo da Milano Bergamo a Copenaghen, da venerdi a lunedi, per solo 30 euro andata e ritorno. Fantastico.

Aeroporto di Copenaghen

Ci sono decine di modi per arrivare dall’aeroporto al centro: Autobus, treni ed anche la Metro (Anche il taxi eh). In questo caso la spesa che andrete a fare sarà enormemente influenzata dalla scelta del mezzo più adeguato.

Io ho optato per la metro perché era semplicemente il mezzo più efficiente. Si può arrivare alla stazione di Kongens Nytorv ed immergersi nel centro della città, in meno di 30 minuti e per solo 35 DKK (4,70 euro).

Money

La valuta ufficiale in Danimarca è la Corona Danese, 10 DKK equivalgono a circa 1,35 Euro. Il mio consiglio, non provate neanche a cambiare denaro contante. La Danimarca è uno di quei posti magici dove potete pagare quasi esclusivamente con la carta. Se proprio ci tenete ad usare i contanti, vi suggerisco di prelevare con Revolut per evitare le commissioni.

Trasporto Pubblico

Usatelo solo per raggiungere il centro dall’aeroporto. Copenaghen è la città perfetta in cui camminare o usare la bici (noleggio). Potrete arrivare praticamente ovunque nella città senza il bisogno di prendere alcun autobus.

Tutte le attrazioni principali sono a 30-40 minuti a piedi, massimo.

Cibo

Evitate, assolutamente, tutto quello che si trova lungo Nyhavn. Lì troverete quasi esclusivamente delle trappole per turisti, con prezzi alti e qualità pessima. Vi suggerisco di visitare l’area con gli street food vicino l’Opera, potreste trovare qualcosa di buono. Se avete un budget ancora più limitato in centro non è difficile trovare dei supermercati che offrono cibo take away.

Cosa vedere?

Passate da Nyhavn fino all’Opera per godervi tutti i canali ed i ponti che caratterizzano la città.

Gli altri must da visitare sono il castello; la zona universitaria ed il famosissimo quartiere di Christiania.

Da evitare Tivoli, anche se le luci susciteranno la vostra curiosità, ve lo sconsiglio. Un clamoroso spreco di denaro, piuttosto andate a mangiare del buon pesce.

Consiglio: Non correte, la spensieratezza è il miglior modo per godersi la città.

 

Se non avete ascoltato il mio ultimo consiglio, e vi ritrovate con del tempo libero spostatevi da Copenaghen. Io ho visitato Malmo, che si raggiunge in 1 ora con Flixbus (5 euro solo andata) o in 35 minuti in treno (12 euro solo andata).

GiovFranco

Recent Posts

Recensione HomeExchange 2025: tutto quello che ho imparato dopo un anno di scambio casa – con pro, contro e guida pratica

Scambio casa, GuestPoints e viaggi davvero sostenibili «Viaggiare non serve a trovare nuovi luoghi, ma…

2 mesi ago

Le Migliori eSIM per Viaggiare: Guida Completa per Restare Sempre Connessi nel Mondo

Viaggiare oggi senza una connessione Internet è quasi impensabile. Che tu voglia caricare una storia…

4 mesi ago

Migliore Assicurazione di Viaggio per Viaggi Lunghi o Brevi? Ecco la mia preferita!

Viaggiare è una delle esperienze più entusiasmanti che possiamo vivere, ma senza una buona assicurazione…

7 mesi ago

Itinerario definitivo per il Giappone: la guida completa per la tua prima volta nel Paese del Sol Levante

Sei pronto a scoprire il Giappone per la prima volta? Questo Paese affascinante mescola tradizione…

10 mesi ago

La Migliore Giacca da Viaggio? Recensione della Tropicfeel ProTravel Rain Shell

Andare alla ricerca della migliore giacca da viaggio è un passo fondamentale prima di partire per…

11 mesi ago

La versatilità incontra la Sostenibilità: Recensione dello Zaino Tropicfeel Nook

Il modo di viaggiare è cambiato negli anni, e così è cambiata la necessità di…

2 anni ago